Sky Arte racconta il Polittico Griffoni e la mostra a Palazzo Fava

Giovedì 30 aprile, alle ore 20.40, su Sky Arte (canale 120 e 400 di Sky) verrà trasmesso, in esclusiva, il documentario La riscoperta di un capolavoro – Il Polittico Griffoni, che ripercorre il viaggio nello spazio e nel tempo di uno dei maggiori capolavori del Quattrocento italiano.
Le diverse tavole del Polittico sono state ricongiunte a Bologna, a Palazzo Fava, grazie a Genus Bononiae, in occasione della mostra che avrebbe dovuto aprire il 12 marzo e che attualmente – come sapete – è ancora chiusa a causa dell’emergenza Covid-19.

Gli artisti, il contesto storico-culturale in cui nasce l’opera, la dispersione e il ricongiungimento a Bologna: c’è tutto nel racconto dello speciale in onda su Sky Arte, che permette di seguire anche le fasi di imballaggio e riallestimento delle tavole, oltre a narrare le vicende umane che si intrecciano attorno al Polittico, accompagnandole con approfondimenti storico-artistici.

La puntata monografica che Sky Arte, il primo canale televisivo italiano dedicato all’Arte, riserva al Polittico rappresenta un’ulteriore dimostrazione della grandiosità di quest’opera, della sua affascinante storia e della rilevanza della mostra che ora l’ha ricomposta.

In attesa di poter finalmente riaprire le porte di Palazzo Fava al pubblico (il Presidente Conte ha annunciato durante la conferenza di domenica 26 aprile la riapertura dei musei al 18 maggio), speriamo che anche grazie alla visione della puntata siano molti quelli che decideranno di acquistare online il proprio biglietto, come atto di fiducia e di sostegno al mondo della cultura – estremamente provato da questa emergenza – e anche come sostegno alla sanità pubblica. Infatti, da subito, abbiamo deciso di tradurre in un gesto concreto la gratitudine che sentiamo nei confronti delle nostre strutture sanitarie e per ogni biglietto venduto fino all’apertura della mostra 5 euro saranno devoluti all’Unità Operativa di Malattie Infettive del Policlinico Sant’Orsola, in prima linea nell’emergenza Coronavirus. Così l’acquisto del biglietto diventa anche un gesto di solidarietà.