EFFETTO BLU 2018. Acqua che racconta Acqua

Sabato 15 settembre 2018, i Consorzi dei Canali di Reno e Savena in Bologna, in collaborazione con l’Associazione Casa delle Acque, con il patrocinio del Comune di Casalecchio di Reno, e con il contributo di CAE SpA. e Confesercenti Bologna, presentano la sesta edizione di EFFETTO BLU, una giornata dedicata alla valorizzazione storico-funzionale del patrimonio idraulico del territorio casalecchiese.
I Consorzi svolgono un’attività quotidiana di gestione del reticolo idraulico bolognese e di conseguente salvaguardia dell’equilibrio ambientale del territorio. Da anni sono impegnati nella promozione e valorizzazione del patrimonio architettonico, tecnico-funzionale, storico e culturale costituito dal sistema d’acque che innerva Bologna.

EFFETTO BLU intende promuovere la conoscenza dell’origine del sistema bolognese delle acque, che nasce dall’antica e monumentale Chiusa di Casalecchio, riconosciuta dall’UNESCO nel 2010 come Patrimonio messaggero di una cultura di pace a favore dei giovani e che costituisce uno dei siti di “archeologia delle acque” più interessanti e significativi d’Europa.

Il programma della giornata comprende un’ampia offerta di attività ed eventi adatti ad un pubblico trasversale, con aperture eccezionali di siti normalmente non accessibili al pubblico come il Paraporto Scaletta (la cosiddetta Casa dei Ghiacci) e un imperdibile evento finale nel contesto del lido di Casalecchio.

Tra gli eventi in calendario si segnalano in particolare i seguenti:

• ORE 10:00 Alla scoperta della Chiusa: la casa delle acque, dove il sistema idraulico bolognese ha inizio
condotta da una guida d’eccezione: il dott. Fabio Marchi, Segretario dei Consorzi dei Canali di Reno e Savena, proprietari e gestori del sito, e i tecnici dei Consorzi, che illustreranno la storia e gli aneddoti di un monumento che ha attraversato otto secoli, e la sua attuale funzionalità implementata dalle più moderne tecnologie per il controllo e la regolazione dell’acqua.

• ALLE ORE 15:00 “Tre Paraporti in una visita: PASSEGGIANDO tra la Scaletta, S. Luca e Verocchio”. Il Paraporto Scaletta, più noto come la Casa dei Ghiacci, è un sito idraulico di grande importanza per garantire la sicurezza e la pulizia del Canale di Reno, che nasce, poco distante, dalla monumentale Chiusa di Casalecchio. Si tratta di un complesso formato da tre paraporti (Scaletta, San Luca e Verocchio) uniti da un suggestivo camminamento posto tra il fiume Reno e il canale. Immersi in una cornice naturale sospesa nel tempo, si potrà entrare in un luogo normalmente non accessibile al pubblico per scoprirne la storia e assaporarne l’atmosfera. I Consorzi dei Canali di Reno e Savena, proprietari e gestori del sito, propongono una visita guidata, con cui sarà possibile percorrere tutto il camminamento.

• DALLE 17:00 ALLE 20:00 “cHIUSA IN FESTA: cucina, bollicine e musicA”
Nell’affascinante location dell’antica Chiusa e a cavallo tra il fiume e il canale Reno potrete vivere e scoprire l’anima di questo luogo assaggiando degustazioni di prodotti tipici locali e internazionali (tigelle, emapanadas argentine, paella, vino….). Lungo il “muraglione” vi farà compagnia la comparsa di attori in costume dell’Associazione Castelli in Aria, che interpreteranno le lavandaie del Reno e il custode della Chiusa per raccontarvi i segreti di quest’antico Patrimonio. La serata sarà animata da musica live con diversi gruppi musicali.

• ORE 19:30 “STORIE D’ACQUA DOLCE – Spettacolo con aperitivo”
Sulle rive del Reno, con la Chiusa illuminata che fa da scenografia, alla scoperta di particolari punti di vista e storie nascoste di questo nostro fiume.
Una serata in cui l’acqua sarà protagonista indiscussa: parole, musiche, canzoni e danze aeree racconteranno i mille volti del fiume, le sue storie e le emozioni che da sempre insieme all’acqua scorrono attraverso il nostro territorio.
Durante lo spettacolo sarà servito un calice di vino e una degustazione a cura dell’Associazione Casa delle Acque.
una produzione Teatro delle Temperie

• ORE 21:00 “FUOCO TRA LE ACQUE” – EVENTO FINALE

Lo spettacolo presentato dagli artisti di Arterego sarà caratterizzato da una combinazione di giochi di luce con oggetti luminosi, di fuoco, acrobazie e musica dal vivo. Grazie alla scenografia dei disegni luci, verrà creata un’ambientazione visuale colorata e magica. Le performances circensi, accompagnate dai musicisti, alterneranno momenti di tensione e bellezza, creando quadri surreali e sospesi. Le tecniche di circo che si susseguiranno nello spettacolo sono: giocoleria e manipolazione di oggetti luminosi e di fuoco, acrobatica aerea e verticalismo, il tutto accompagnato dalle emozionanti note di una chitarra e un violino.

Il programma e ulteriori informazioni sull’iniziativa sono disponibili sul sito www.effettoblu.it.

Hanno aderito con le loro proposte alla manifestazione: Associazione Arterego, Associazione Mutus Liber, Associazione Regenera, Azienda Agricola Oro di Diamani, Chimi Churri , Canoa Club Bologna, Accademia Culturale Castelli in Aria, LA Capanna, Smartfactorylab e Teatro delle Temperie.