Conferenze, visite, incontri e laboratori aspettando la Notte Europea dei Ricercatori

Proseguono gli appuntamenti del ricchissimo calendario di eventi in attesa della Notte Europea dei ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna e Rimini. Le sedi coinvolte quest’anno sono numerosissime e le collaborazioni molto prestigiose. Si va dall’Istituzione Bologna Musei al CUBO Unipol, dalle scuole cittadine al Teatro Arena del Sole fino alle Fondazioni Golinelli e Marconi.
Anche dal punto di vista dei temi ce n’è per tutti i gusti ma quest’anno i ricercatori del gruppo Society hanno preparato un progetto che esplora le intersezioni possibili fra scienza, cultura e società. In questo mese di appuntamenti che ci condurranno fino al 28 settembre si cercherà di capire in quali modi la ricerca ci aiuti a comprendere, sostenere, preservare e sviluppare la nostra cultura, in tutte le sue sfumature e declinazioni.
Ecco quindi una selezione dei più importanti appuntamenti del cartellone di “Aspettando la Notte dei Ricercatori” a Bologna e nei Campus dell’Università di Bologna.
Giovedì 13 settembre, ore 18.00 Organizzatore: CUBO Unipol, UniBo Sede: CUBO Unipol, Piazza Vieira de Mello 3 e 5, Bologna
La biologia dell’educazione. Una nuova frontiera educativa per il ruolo dell’insegnante
Interviene: Corrado Ziglio, Università di Bologna Un pomeriggio dedicato agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori per presentare gli spazi e i moduli didattici per ragazzi dagli 11 ai 18 anni. È previsto l’incontro “La biologia dell’educazione. Una nuova frontiera educativa per il ruolo dell’insegnante con Corrado Ziglio, docente di Pedagogia dell’Università di Bologna. A seguire CUBO presenta i moduli didattici per la stagione invernale 2018-2019 sui temi: astronomia, matematica, letteratura, nuove tecnologie e educazione alla sicurezza stradale. Verranno illustrate ai docenti delle scuole medie superiori i progetti di CUBO per l’Alternanza Scuola
Domenica 16 settembre, ore 18.00 Organizzatore: INAF, Museo Ebraico Sede: Museo Ebraico, via Valdonica 1/5, Bologna Conferenza su: Guido Horn d’Arturo: uno scienziato moderno nella Bologna del Novecento Intellettuale ebreo della “Mitteleuropa” dai molteplici interessi, il triestino Guido Horn d’Arturo diresse l’Osservatorio Astronomico dell’Università di Bologna per diversi decenni a metà del Novecento, con una drammatica interruzione dovuta all’allontanamento per le leggi razziali. Insieme ad alcuni aspetti della sua vita intensa e articolata ‒ dall’amicizia con Giorgio Morandi al tifo per il Bologna ‒ verranno illustrate le importanti realizzazioni scientifiche e strumentali a Bologna e Loiano e, in particolare, il geniale progetto di un telescopio a tasselli, anticipatore dei moderni grandi telescopi. Intervengono: Fabrizio Bònoli (UniBO), Flavio Fusi Pecci (INAF – OAS) Stefano Nicola Sinicropi (UniBO) Modera: Vincenza Maugeri (Direttore Museo Ebraico di Bologna) Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Domenica 16 settembre, ore 16.00 Organizzatore: CNR, Unibo Sede: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara, 123 La seta a Bologna: storia di un successo imprenditoriale (Percorso seta 1) Visita guidata Fin dal XII secolo Bologna si dotò di un complesso sistema idraulico artificiale composto da chiuse, canali e chiaviche che distribuivano a rete l’acqua, prevalentemente utilizzata come fonte di energia per il funzionamento di numerosi opifici. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, di cui in museo è presente un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli, ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell’iconografia occidentale. L’abbondanza della risorsa idrica, unita all’alta tecnologia raggiunta dai mulini da seta, permise così ad una città, non dotata di significativi corsi d’acqua naturali, né di uno sbocco sul mare, di recitare un ruolo da protagonista nel panorama della proto-industria europea e del grande commercio internazionale fino alla fine del XVIII secolo.
Lavoro con interventi di ragazzi già coinvolti nei programmi.
Ingresso libero su prenotazione a laboratori@cubounipol.it
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 14 settembre).
Martedì 18 settembre, ore 16.00 Organizzatore: CNR, Unibo Sede: Parco Mario Oliviero Olivo (Chiesa Nuova) Tra gelsi e canali camminando con la storia: la seta a Bologna (Percorso seta 2) Intervengono: Mino Petazzini, Francesca Alvisi Visita ai filari di gelsi e letture Un moderno parco, lungo l’antica via di Toscana, che è un piccolo inno ai gelsi, alla seta, alle acque che hanno fatto la fortuna di Bologna. Una scultura all’ingresso, il canale di Savena a metà del pendio e, arrivati in cima, alcuni filari di vetusti gelsi sono l’occasione per scoprire alcune cose con i propri
occhi e raccontare di gelsi, bachi, canali, geologia, paesaggio, con l’aiuto di testi storici e letterari.
Mercoledì 19 settembre, ore 17.00-18.30 (replica domenica 23 settembre ore 16-18.30) Organizzatore: INGV, INAF, INFN, CNR, Unibo Sede: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14 Science Invaders: i ricercatori invadono il MAMbo
I ricercatori del progetto Society avevano già esplorato le sale del MAMbo lo scorso anno, e si erano trovati benissimo. Sarà stato quel piacevole senso di meraviglia che si prova aggirandosi in un territorio sconosciuto, alieno, dove non tutto si comprende subito e fino in fondo. Abituati ad affrontare cose che non capiscono, i ricercatori hanno osservato con attenzione, e si sono disposti all’ascolto dell’esotico linguaggio dell’espressione artistica. Con una certa sorpresa, hanno scoperto di comprendere qualche suono e hanno colto inattese connessioni con i temi della loro ricerca scientifica.
L’esperimento è stato così interessante che quest’anno hanno deciso di tornare, alla scoperta di nuove opere e proponendo nuovi argomenti. Ancora una volta, accompagneranno i visitatori in un’insolita visita guidata che mescolerà sguardi ed interessi, perdendosi in quello spazio che separa e unisce scienza e arte.
In collaborazione con MAMbo e Museo Morandi
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti, 051 649 6611
Venerdì 21 settembre ore 18.00 Organizzatore: CINECA UNIBO Sede: Fondazione Golinelli ICT e Beni culturali Intervengono: Mauro Felicori, Reggia di Caserta; Marco Antonio Bazzocchi; Prof. Giovanni Emanuele Corazza, Unibo; Antonella Guidazzoli, Cineca
In quali modi la ricerca informatica contribuisce a creare, sostenere, proteggere e sviluppare i nostri beni culturali? Affronteremo il tema nel corso del panel moderato dal professor Giovanni Emanuele Corazza (Presidente Cineca) con l’intervento del professor Marco Antonio Bazzocchi (Delegato alle iniziative culturali dell’Università di Bologna) e il dottor Mauro Felicori (Direttore generale della Reggia di Caserta). Prima e dopo l’incontro sarà possibile provare alcune applicazioni culturali di realtà virtuale immersiva sviluppate da Cineca e Università di Bologna.
Per prenotare: 0510923218, g.bariselli@fondazionegolinelli.it
Domenica 23 settembre, ore 16.00 (vedi 19 settembre) Organizzatore: INGV, INAF, INFN, CNR, Unibo Sede: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14 Science Invaders: i ricercatori invadono il MAMbo Visita giudata Ingresso libero su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti, Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti, 051 649 6611
Lunedì 24 settembre ore 20 Organizzatore: INGV, INAF, INFN, Unibo Sede: Teatro Arena del Sole, via Indipendenza 44 Guardarsi intorno: conversazione fra teatro e ricerca Conversazione aperta al pubblico Se il teatro della città propone una stagione dal titolo “Guardati intorno”, il mondo della ricerca non può che cogliere l’occasione per scendere dalla proverbiale torre d’avorio per raccogliere la provocazione, e partecipare a questo sguardo collettivo. Ci sono diversi modi di guardare, e chi fa ricerca è abituato a guardare con grandissima attenzione. Quello che il teatro propone, però, è il guardarsi intorno, cioè estendere il proprio punto di vista dal proprio tema specifico allargandolo ad un orizzonte più ampio, che comprende una molteplicità di saperi e di sguardi. È naturale quindi che sia il teatro, con la sua visione larga e d’insieme ad ospitare questa conversazione aperta sui modi possibili di guardare al mondo. La sfida, per i ricercatori, sarà proprio quella di inserirsi in questo contesto, vasto e allargato alla città, condividendo il loro sguardo e mettendo a disposizione le proprie chiavi di interpretazione del reale.
Martedì 25 settembre, ore 18.00-21.00 Organizzatore: UniBo, CUBO Unipol, Soc. ed. il Mulino Sede: CUBO Unipol, Piazza Vieira de Mello 3 e 5, Bologna Changes//cambiamenti//cambiamento Un appuntamento per scoprire, approfondire, conoscere e comprendere i cambiamenti in atto e quelli che verranno, quelli palesi e quelli meno evidenti, per capire come cambiare noi per sfruttare il cambiamento al meglio, come adeguarci, come prepararci e… come evitarlo? Tanti i temi di ricerca proposti e tanti i ricercatori a disposizione per fare domande in maniera informale durante il rito dell’aperitivo, offerto a tutti i partecipanti alle attività. Speed date con la ricerca, ogni 15’ Un colloquio a tu per tu con una ricercatrice o un ricercatore esperto di una disciplina. Si potrà scegliere l’argomento (anche più di uno!) e sedersi e colloquiare ponendo le domande di una vita o… soddisfare semplici curiosità. Incontri con la ricerca in collaborazione con la soc. ed. il Mulino
Due incontri, due super esperti, due discipline al centro dei dibattiti quotidiani.
In due brevi incontri i docenti dell’Alma Mater esporranno le aree grigie e irrisolte di una società che
arranca nel cambiamento su due temi fondamentali.
L’economia, la politica.
18:00 energia e clima. l’altra faccia della medaglia
Alberto Clô, già docente di Economia
19:00 i muscoli dei partiti
Piero Ignazi, politologo
Simulatori di guida Negli spazi di CUBO saranno disponibili i simulatori di guida – auto, moto, bicicletta, crash test, percorsi ebbrezza e droga – che coniugano l’educazione e intrattenimento per migliorare il proprio stile di guida anche in situazioni di rischio. Ingresso libero
Martedì 25 settembre, ore 16.00? Organizzatore: CINECA, Fondazione Marconi Sede: Museo Fondazione Marconi Creatività e ricerca: tra scienza e tecnologia, formazione e gamification. Intervengono: Ufficio Scolastico Regionale (tbc) Prof. Giovanni Emanuele Corazza – Unibo/Cineca, Lucia Mazzotti – studentessa Laurea Magistrale in Scienze dell’Educazione, Barbara Valotti – Fondazione Marconi, Gaetano Passarelli – docente di fisica e collaboratore della Fondazione Golinelli. L’incontro verterà sulle interazioni tra creatività, scienza e didattica. L’obiettivo dell’incontro è di presentare e condividere le possibilità offerte da nuovi approcci alla didattica per rispondere in modo efficace ai mutamenti sempre più rapidi della società, mutamenti che hanno un forte impatto lungo l’intero ciclo di formazione. Ingresso libero, è gradita la registrazione tramite modulo online
Mercoledì 26 settembre ore 15.00 Organizzatore: UniBo, Soc. ed. il Mulino, Liceo A. Righi Sede: Liceo Righi, Viale Pepoli 3, Bologna Immersi nella Notte!… dei Ricercatori Racconto a più voci sulla ricerca biologica marina dell’Università di Bologna e… un tuffo da condividere. Con i ricercatori: Stefano Goffredo, Erik Caroselli, Chiara Marchini, Fiorella Prada e con… il Gallo (Claudio Gaggioli). Introducono l’iniziativa la Preside Prof.ssa Patrizia Calanchini Monti, il Prorettore alla Ricerca Prof. Antonino Rotolo L’evoluzione della subacquea e il suo impiego nella ricerca scientifica, gli effetti del climate change sul mare e i suoi abitanti, l’importanza naturalistica dei biocostruttori, un luogo davvero unico in cui fare ricerca vicino a Panarea E… vieni in acqua con noi! Per una nuova esperienza, per iniziare un nuovo percorso di conoscenza, per provare tutte le più nuove attrezzature e tecnologie che ci permettono di immergerci e di fare ricerca in piena sicurezza Quando? Lunedì 1 ottobre alle ore 20.00, prova gratuita Dove? Piscina Olimpica Stadio, Via dello Sport 4, Bologna Come? Prenota la tua prova scrivendo a: info@SDSeducational.org Vieni con il costume, il resto te lo diamo noi! Ingresso libero riservato a studenti e docenti delle scuole medie superiori
Mercoledì 26 settembre, ore 18.00 Organizzatore: CINECA, Unibo Sede: Museo civico del Risorgimento (Piazza Carducci 5, Bologna) Il modello 3d del Chiostro Lapidario della Basilica di Santo Stefano Intervengono: Prof. Roberto Balzani, Università degli studi di Bologna; Prof. Roberto Grandi, Presidente Istituzione Bologna Musei, Antonella Guidazzoli/Maria Chiara Liguori, Cineca; Otello Sangiorgi, Mirtide Gavelli, Museo civico del Risorgimento. Visita e presentazione Il modello mostra il Lapidario così come si presentava nell’anno dell’inaugurazione (1925), con 64 lapidi recanti i nomi dei 2.536 caduti del Comune di Bologna durante la prima guerra mondiale. Attraverso un percorso immersivo, navigando in questi ambienti ricostruiti virtualmente, sarà possibile, cliccando sulle lapidi, entrare nel data base del portale www.storiaememoriadibologna.it e conoscere le tante vicende individuali che stanno dietro ai nomi incisi, passando dalle micro-storie familiari e cittadine ai grandi eventi nazionali e mondiali.
Venerdì 28 settembre ore 10.00-11.30 Organizzatori: CNR, UniBO Sede: Opificio Golinelli Il cammino della Seta (Percorso seta 3) Intervengono: Roberto Zamboni (CNR-ISMN) e un docente UniBO Incontro con gli studenti delle scuole superiori, aperto al pubblico Per partecipare: 0510923218, g.bariselli@fondazionegolinelli.it
Venerdì 28 settembre ore 11.00-13.00 Organizzatore: ISTAT Sede: Opificio Golinelli Laboratori ISTAT
Interviene: Roberta Piergiovanni Laboratorio per studenti delle scuole superiori Per prenotare: 0510923218, g.bariselli@fondazionegolinelli.it
Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori nei Campus Unibo
Rimini
Giovedì 20 settembre ore 14.30-18.3 Organizzatore: Unibo campus Rimini Sede: Campus di Rimini dell’Università di Bologna, Aula Alberti 7, Piazza Teatini 13 / Via Cattaneo Quali sfide per i viaggi di istruzione? Nell’ambito di It.a.cà Migranti e Viaggiatori: tavola rotonda sul viaggio di istruzione come stimolo per nuove forme di turismo responsabile e co-creazione del patrimonio culturale. Ingresso libero | Iscrizione su: http://bit.ly/eventbrite_cast_itaca2018
Forlì
Mercoledì 26 settembre ore 10.00 Organizzatore: Unibo campus Forlì Sede: Chiesa di San Giacomo Luoghi visti dall’alto: “visioni” e “osservazioni” di chi non ama stare con i piedi per terra Intervengono: Maurizio Cheli, Alessandro Talamelli, Paolo Tortora, Fabrizio Giulietti Guardare le cose dall’alto in basso non sempre ha un’accezione negativa, così come non sempre è positivo stare con i piedi per terra. Anzi… probabilmente dopo questo incontro queste espressioni comuni assumeranno un altro significato. Dalle immagini che si possono realizzare usando i droni e le ultime tecnologie satellitari, all’esperienza di una vita vissuta sempre ad alta quota, sfrecciando nei cieli, fluttuando nell’immensità dello spazio e raggiungendo il tetto del mondo.
Un incontro che diventa uno stimolo a trasformare le nostre “visioni” e i nostri desideri in realtà. Non solo una fonte di informazioni, ma anche e soprattutto di riflessione sul nostro cammino personale nella vita e nel mondo del lavoro in particolare. Incontro con gli studenti delle scuole, aperto al pubblico
Ravenna
Giovedì 27 settembre ore 17.00 Organizzatore: Unibo campus Ravenna Sede: sala Holden della Biblioteca Classense, via Baccarini 3 Message in a bottle. Quando il vetro racconta la storia Intervengono: Sara Fiorentino e Tania Chinni I dottorandi del Campus raccontano le loro ricerche ai giovani frequentatori della sala mettendo a confronto il vetro oggi e nell’antichità, attraverso il supporto di video e immagini. Da una parte lo studio archeologico (la leggenda sull’origine del vetro, la produzione del vetro e come sono cambiate le sue forme nel tempo), dall’altra lo studio del vetro “dentro” attraverso gli strumenti di laboratorio.
Il programma completo e maggiori informazioni su nottedeiricercatori-society.eu/ e su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.
La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio. L’edizione 2018 coinvolge in Italia 9 progetti per un totale di oltre 80 città.
SOCIETY (How do you spell RESEARCH? SOCIETY – Science, histOry, Culture, musIc, Environment, arT, technologY) è il progetto che porta la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna, Rimini.
Society è stato finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020. Grant agreement n. 819090. I partner del progetto Society sono il Consorzio Interuniversitario CINECA (coordinatore), Università di Bologna, Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Bologna (CNR), Istituto nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), oltre alla società di comunicazione ComunicaMente.